Queste le nostre proposte in Grappa per gruppi in visita nel nostro territorio e per le attività scolastiche. Il nostro staff di esperti storici vanta una preparazione VENTENNALE e si occupa primariamente di ricerche sulla Grande Guerra in generale, e primariamente collabora con il Centro Studi Grande Guerra sul Grappa.
La nostra particolare ed accurata conoscenza del massiccio del Monte Grappa fa si che le visite soprattutto per le scuole assumano un carattere di elevato valore didattico, che potrà diventare un momento di studio e di approfondimento.
Per conoscere a fondo gli eventi del Grappa; questo tour prevede la visita alla zona monumentale di Cima Grappa con la visita del Sacrario, dell'Osservatorio, della Galleria Vittorio Emanuele III e del museo di Cima Grappa. Nella mattina o nel pomeriggio a seconda di come viene organizzata la visita trasferimento presso le Postazioni di Malga Andreon, posto comando, visita alle postazioni di artiglierie, ai ricoveri e alle gallerie rifugio di collegamento. In alternativa delle postazioni di Andreon visita alle Gallerie e trincee di Campeggia, anche questo interessante sito delle retrovie italiani del Grappa. La visita del Campeggia e dell'Andreon presuppone dei piccoli trasferimenti a piedi, in galleria e all'interno di gallerie
Una bellissima esperienza a Cima Grappa, a 1776 metri d'altezza visiteremo la zona monumentale del Grappa con il relativo Sacrario, l'Osservatorio e il Sacrario Austro-Ungarico. La galleria Vittorio Emanuele III per una lunghezza di circa 400 metri. Il museo del Grappa. Il monumento al Partigiano del Grappa.
Si ripercorrono i luoghi dove il IX corpo d'Armata ha combattutto nella zona ovest del Grappa. Visiteremo delle località che permettono ampi sguardi sull'Altopiano di Asiago. Il programma prevede una Visita alle postazioni di Col Campeggia con accesso alle gallerie e trincee. Sucessivamente ci si trasferisce presso le postazioni di artiglieria di Malga Andreon, qui visiteremo le postazioni di artiglieria e le gallerie rifugio. Nel pomeriggio visita al Museo San Giovanni (la visita del Campeggia e dell'Andreon presuppone dei piccoli trasferimenti a piedi, in galleria e all'interno di gallerie)
Visita guidata al Tempio ossario di Bassano del Grappa mostra fotografica della Grande Guerra. Trasferimento presso il museo di Crespano del Grappa ora Pieve del Grappa. Visita al Mausoleo di Quero e al Mausoleo Francese di Pederobba, visita sul Piave e presso il monumento alla 12ª armata a comando Francese che partecipò alla battaglia di Vittorio Veneto. Interessante tour nella pedemontana del Grappa.
A richiesta possiamo fornire esperti storici per visite organizzate in altri luoghi storici inerenti alla Grande Guerra sia sul Grappa che in altre zone. Queste le sone di particolare interesse dove potremmo accompagnarvi: Luoghi storici e sacrari del Piave, Altopiano di Asiago, Basso Isonzo, Alto Isonzo e nelle zone di guerra delle nostre Dolomiti.