Domenica 18 maggio, a seguito delle numerose richieste di ripetizione della prima uscita, abbiamo deciso di ripetere l'evento "alla scoperta del Grappa": La Galleria Gavotti. Desiderate approfondire i segreti e le caratteristiche più distintive di Cima Grappa? Vi invitiamo a partecipare alla nostra serie di eventi intitolata "Alla scoperta del Grappa". In questa prima puntata, ci concentreremo sulla Galleria Vittorio Emanuele III, illustrandone le particolarità e le motivazioni che ne hanno giustificato la realizzazione. Il nostro presidente Carlo Grigolon, guida escursionistica e divulgatore storico con una profonda conoscenza delle vicende della Grande Guerra in Italia ed Europa, ha dedicato gli ultimi vent’anni allo studio degli eventi che hanno reso il Grappa il monte Sacro alla Patria. Autore di saggi e libri sulla Prima e Seconda Guerra Mondiale, vi accompagnerà a Cima Grappa per un’esplorazione volta a scoprire fatti inediti. Questa sarà anche un’opportunità per incontrare l’autore del libro “Sulle ali del Vento”, recentemente pubblicato, che narra episodi particolari legati al Grappa.
La visita è aperta a tutte le persone che vogliano scoprire e conoscere dettagliatamente gli eventi della Grande Guerra in Grappa e le innumerevoli vicissitudini della Cima del Grappa che negli ultimi 100 anni è stata un continuo laboratorio di idee e progetti, fino a diventare quella che ora conosciamo.
Decine di migliaia di uomini sono passati per questa Cima e a migliaia hanno lasciato il segno del loro passaggio. Vi invitiamo quindi a una visita consapevole che sicuramente arricchirà la vostra voglia di scoprire una montagna tanto conosciuta nella memoria popolare, ma altrettanto sconosciuta nei fatti e negli eventi che l'hanno così grandemente modificata.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER l'INCONTRO STORICO. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Nell'occasione possibilità di acquistare il nuovo libro di Carlo Grigolon e i precedenti libri con una preziosa dedica e firmato dall'autore.
Orari visita:
ore 14.00/14.30 Ritrovo presso l'entrata della Galleria Vittorio Emanuele III - Gruppo lavoro Gavotti.
ore 17.30 Prevista fine visita zona Grappa.
PUNTO DI RITROVO: Vi aspettiamo presso l'area con tavoli e panchine esterna nel parcheggio superiore situato a monte del rifugio Bassano Cima Grappa per arrivare dovete salire a 1775 metri di quota in Grappa. Dalla tangenziale di Bassano per Trento uscite a Romano d'Ezzelino nord (seconda uscita di Romano in direzione Trento segnalata anche con indicazioni Cima Grappa) alla rotonda prendere la prima a destra, proseguire fino alla successiva rotonda, prendere la terza uscita e proseguite fino alla successiva rotonda. Giunti alla terza rotonda prendere la seconda uscita e poi su per la Strada Cadorna indicazioni Cima Grappa. Si sale fino a 1000 metri di quota in località Campo Solagna. Giunti in questa località proseguite a destra seguendo le indicazioni Cima Grappa. Si oltrepassa località Ponte San Lorenzo e proseguendo sempre verso Cima Grappa si giunge in località Val dea Giara. Si continua sempre in direzione Cima Grappa, si prosegue per altri 6 km lasciando sulla sinistra ex rifugio Coston, malga Pat sulla destra e malga Meda sulla destra. Dopo malga Meda fatto il 14 tornante si giunge a un bivio, seguiamo indicazioni Cima Grappa e giriamo a destra, proseguiamo per altri 3 km circa e arriverete presso il Rifugio Bassano di Cima Grappa. Parcheggiate nel secondo parcheggio quello più alto dove la strada finisce e raggiungeteci presso i tavolini con panche in legno.
ATTENZIONE AVVISO MOLTO IMPORTANTE: La nostra visita sarà strettamente legata e si svolgerà all'interno del SACRARIO e quindi i nostri amici a quattro zampe non possono entrare. Vi prego quindi per evitare inutili e sterili discussioni di evitare di portarli all'incontro o nel caso di avere qualcuno con voi che possa custodirlo presso il parcheggio.
- COSA PORTARE. Abbigliamento idoneo alle temperature della stagione (Berretto – abbigliamento da mezza montagna e scarponcini da montagna)
- PRANZO/CENA. NON ORGANIZZATA.
Per partecipare Preiscrizione OBBLIGATORIA
-
- CONFERME: Chiediamo a tutti di darci conferma sui punti qui sotto riportati:
Nome e Cognome di riferimento
Numero Partecipanti
Numero telefonico di riferimento
Numero partecipanti per la Cena/Pranzo se organizzata e se vi fermate specificando NO cena nel caso non vi fermiate.
Ricordo in ogni caso che la segreteria è a disposizione fino due ora prima della manifestazione in quanto in Grappa i cellulari non prendono, quindi per qualsiasi dubbio o informazione siamo a disposizione ai seguenti numeri (Cell: 328-9350917 oppure 348-3427074. - Per effettuare al prenotazione utilizzare una delle seguenti modalità:
- Tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Tramite cellulare: 328-9350917 ---- 348-3427074
- Consigliamo la prenotazione tramite procedura preisposta: form predisposto
- ATTENZIONE PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA
Evento a carattere promozionale, i partecipanti potranno essere istruiti sull'uso dei bastoncini da trekking e da nordic Walking. Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa, Asd Nordic Walking Montegrappa e Bassano Eventi. La camminata sulla neve è accompagnata da Guida Alpina. Possono partecipare anche persone non iscritte alle associazioni Montegrappa e NW Montegrappa in quanto organizzatrice è la Bassano Eventi azienda per la promozione di eventi.
Asd Nordic Walking Montegrappa considera con l’iscrizione, la piena idoneità fisica dei partecipanti, con osservanza della normativa di legge prevista dal D.M. 28/02/83 inerente la tutela sanitaria non competitiva. Pertanto gli organizzatori, pur avendo cura della manifestazione, declinano ogni responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone, che potessero verificarsi prima durante e dopo la manifestazione. La polizza assicurativa è per la responsabilità civile degli organizzatori contro terzi. L’escursionista è tenuto a rispettare il codice della strada (art. 190) ed è responsabile in tutto del proprio comportamento. Non si accettano reclami di nessun genere essendo la marcia non competitiva. Non lasciare denaro od oggetti di valore in vista dentro le auto parcheggiate. Sono ammesse persone di minore età purché accompagnate da persone responsabili.
- CONFERME: Chiediamo a tutti di darci conferma sui punti qui sotto riportati: