Domenica 31 agosto 2025 camminata storica sul Monte Piana Misurina (BL)

08 27 Monte PianaDomenica 31 agosto 2025  Bellissima camminata storica sul Monte Piana e Monte Piano, una bella camminata di circa 15 km immersi negli splendidi paesaggi tra le Tre cime di Lavaredo, il Cristallo e i Tre Scarperi. Paesaggi eccezionali su un itinerario dolomitico altamente suggestivo. Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Storicamente durante la grane guerra i due monti sono stati tra i luoghi più strenuamente contesi dai due schieramenti. Vi faremo visitare le postazioni della Grande Guerra qui fatte rivivere dalle associazioni di alpini. Il nostro presidente Carlo Grigolon vi spiegherà le varie fasi della battaglia. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. La salita verrà effettuata da Misurina tramite navette, effettueremo la camminata sulla zona dell'altopiano e poi scenderemo a piedi lungo la strada militare.

I percorsi per queste tipologie di camminate sono anche lunghi, ma ci sono molte soste per spiegazioni e racconti di fatti storici. In questo caso è prevista la salita in navetta dal parcheggio al rifugio Bosa e il rientro a piedi dopo aver effettuata la visita ai due Monti duramente contesi durante la Grande Guerra.

Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa

ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione).

PUNTO DI RITROVO: Parcheggio vicino a Misurina, difronte al campeggio. Daremo agli iscritti maggiori dettagli con nostra mail di conferma.

 ORARI DI RIFERIMENTO:

  • Ore 08.30 apertura iscrizioni nel parcheggio del ritrovo
    Ore 09.20 chiusura iscrizioni
    Ore 09.00 I primi che arriveranno potranno già salire con la navetta.
    Ore 10.00/10.15 partenza per camminata dal rifugio
    Ore 14.00/14.30 Arrivo nuovamente al rifugio
    Ore 15.00 partenza per rientro al parcheggio 7 km in discesa su strada militare.

  • PRANZO/CENA. Portarsi da mangiare a sacco
  • COSA PORTARE. Abbigliamento da alta montagna, scarponcini da montagna, un pile, giacca a vento, viveri e mi raccomando almeno un litro di acqua x persona, portare anche una torcia elettrica per eventuale entrata in qualche galleria.
  • L’organizzazione mette a disposizione 20 paia di bastoncini che si possono prenotare con un piccolo contributo per l'utilizzo.
  • CONFERME: Chiediamo a tutti di inviarci preiscrizione (non vincolante si può disdire anche all'ultimo minuto, serve a noi per conoscere indicativamente il numero di partecipati e nel caso chiudere le iscrizioni) Per la preiscrizione basta comunicare:
    Cognome e Nome di riferimento
    mail e un cellulare di riferimento
    Numero Partecipanti
    Numero partecipanti  Cena/Pranzo (se organizzata)
    • Ricordo in ogni caso che la segreteria è a disposizione fino all'ora della manifestazione sempre ammesso che i cellulari prendono, quindi per qualsiasi dubbio o informazione siamo a disposizione ai seguenti numeri (Cell: 328-9350917  oppure 348-3427074.
    • Per effettuare al prenotazione utilizzare una delle seguenti modalità:
    • Tramite mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
    • Tramite cellulare: 328-9350917 ---- 348-3427074
    • Consigliamo la prenotazione tramite procedura preisposta: form predisposto
    • ATTENZIONE PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA
        • QR code per effettuare l'iscrizione veloceVi consigliamo per la preiscrizione di utilizzare il nostro form. Cliccate sul qr code per un accesso veloce.

    Asd Nordic Walking Montegrappa considera con l’iscrizione, la piena idoneità fisica dei partecipanti, con osservanza della normativa di legge prevista dal D.M. 28/02/83 inerente la tutela sanitaria non competitiva. Pertanto gli organizzatori, pur avendo cura della manifestazione, declinano ogni responsabilità per eventuali danni a cose e/o persone, che potessero verificarsi prima durante e dopo la manifestazione. La polizza assicurativa è per la responsabilità civile degli organizzatori contro terzi. L’escursionista è tenuto a rispettare il codice della strada (art. 190) ed è responsabile in tutto del proprio comportamento. Non si accettano reclami di nessun genere essendo la marcia non competitiva. Non lasciare denaro od oggetti di valore in vista dentro le auto parcheggiate. Sono ammesse persone di minore età purché accompagnate da persone responsabili.