Domenica 7 aprile 2024 - Una bellissima inedita camminata nella città fortezza di Palmanova del Friuli, proponiamo questa bella uscita facile e completamente in piano per riscaldarci dopo la sosta invernale. Questa camminata si svilupperà attorno alla cinta muraria della città, passando sui vari bastioni difensivi della stessa. Un po' di storia di questa stupenda città fortezza: Nel 1521 la repubblica di Venezia stipulò con l'Austria il trattato di Worms, ponendo fine a una lunga e logorante guerra che era costata alla Serenissima la fortezza di Gradisca (1511). Il Trattato di Worms stabilì dei confini piuttosto anomali, a "macchia di leopardo", con enclavi veneziane situate all'interno dei territori assegnati agli Asburgo e possedimenti austriaci individuati nel cuore del territorio veneziano, determinando una situazione di forte instabilità e ambiguità nei confronti dello storico nemico della serenissima. La repubblica di san Marco era particolarmente vulnerabile lungo il suo delicato confine orientale, e simili sistemazioni non potevano che accrescere la tensione e le rivendicazioni territoriali, in un clima geopolitico reso molto difficile delle incursioni degli Ottomani (1477, 1478) giunti a saccheggiare e incendiare San Vendemiano vicino a Vittorio Veneto nel 1499.
In questo clima di incertezza e di preoccupazione per l'integrità territoriale veneziana, il Senato della repubblica decise la costruzione di una fortezza in un punto vicinissimo al confine con gli Asburgo in una lingua del territorio compreso tra Udine e Marano Lagunare (città fortificate in mano a Venezia) incuneato in territorio austriaco. Alla realizzazione del progetto prese parte una squadra di ingegneri, trattatisti, esperti architetti militari facenti capo all'Ufficio Fortificazioni di Venezia, tra i quali il soprintendente generale Giulio Savorgnan, principale progettista della fortezza. Il 7 ottobre 1593 venne posata la prima pietra per la costruzione della nuova fortezza e Marc'Antonio Barbaro fu nominato primo provveditore generale di Palma.
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 10/11 km su facile percorso, durante la camminata sono previste parecchie fermate nei luoghi più caratteristici come da descrizione sopra scritta. Partiremo dal parcheggio del cimitero Austro-Ungarico di Palmanova.
Leggi tutto...
Come ogni anno lunedì prossimo 1 aprile 2024 apriamo la stagione estiva dell'Associazione Montegrappa.org invitiamo tutti i soci e anche i non soci (un ottimo motivi per conoscere le nostre attività) ad effettuare la prima camminata di primavere con noi, abbiamo scelto questa località in quanto facile da raggiungere per la maggior parte di chi ci frequenta e fuori dalle zone di grande afflusso nel giorno di Pasquetta. Vi aspettiamo numerosi come ogni anno.
Quest'anno faremo una camminata totalmente inedita. Partenza da Falzè di Piave e visita alle stupende risorgive delle Fontane Bianche sul Piave, questa zona naturalistica è veramente molto bella ed interessante. Normalmente si partiva dall'Isola dei Morti e si visitava la parte ovest delle Fontane Bianche, quest'anno abbiamo deciso di partire da Falzè di Piave e visitare la zona est delle Fontane Bianche, zona naturalistica molto ricca sotto l'aspetto naturalistico. Sicuramente una escursione da non perdere.
A metà camminata pranzeremmo a sacco e faremo una bicchierata finale, quindi portate qualcosa da mangiare. Questo è un appuntamento che la nostra associazione organizza ormai da diversi anni e vuole unire il piacere di una camminata in un ambiente naturalistico e la socializzazione tra i soci. Come già sopra esposto, l'invito è rivolto anche a tutti coloro che vogliano conoscere la nostra attività e passare questo giorno fuori porta con noi.
La partecipazione è completamente gratuita.
Il percorso è facile e quasi totalmente pianeggiante, quindi adatto a quanti abbiamo un minimo di allenamento. Sono previsti una decina di chilometri in totale da percorrere a piedi.
Leggi tutto...
Lunedì 25 marzo 2024 Grande camminata per vedere la grande luna piena di marzo dal Grappa, una bella e facile camminata di circa 5 km, due fermate in luoghi panoramici, dove assistere al tramonto e ammirare la luna piena di marzo che sorge, per l'occasione e nel cielo terso la potrete vedere molto grande. Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea della luna che ci illuminerà la via con quella luce irreale e atavica. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel primo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 99.7%, una luminosità eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.
I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 5/6 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto...
Una grande camminata sul Piave, proponiamo questa uscita alle pendici del Montello. L'itinerario è completamente nuovo e raggiungeremo il Campo d'aviazione Francesco Baracca visitando il museo della Fondazione Jonathan Collection. Completeremo i tanti racconti fatti durante le uscite sul Montello, parlando della 8ª armata e della battaglia di Vittorio Veneto. 8ª armata che da questi luoghi doveva superare il Piave ed essere la punta di diamante dell'offensiva Italiana. Racconteremo quali le problematiche di questo piano offensivo che dovette poi essere modificato nel corso dello svolgimento stesso. Scenderemo sul Piave e visiteremo le Grotte e trincee del Piave
La camminata che proponiamo avrà una lunghezza di circa 10/11 km su facile percorso lungo le rive del Piave (unico dislivello quello degli argini. Durante la camminata sono previste parecchie fermate nei luoghi più caratteristici come da descrizione sopra scritta. Alla fine chi vorrà potrà visitare il Museo della Grande Guerra di Santa Croce.
Leggi tutto...
Il programma di marzo e aprile 2024 (programma di inizio primavera) della nostra associazione, sempre molto ricco e carico di nuove uscite. Per informazioni maggiori utilizzate i numeri di riferimento o in nostri siti web, pubblicheremo man mano le specifiche di ogni uscita. Vi aspettiamo per nuove e incredibili emozioni.
Leggi tutto...
Domenica 25 febbraio 2024 Grande ciaspolata per vedere la grande luna piena di febbraio dal Grappa, una bella e facile camminata di circa 4/5 km, due fermate in luoghi panoramici, dove potremmo ammirare la luna piena di febbraio che per l'occasione e nel cielo terso invernale risulterà enorme. Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea della luna che si riflette sulla candida neve e che rende la notte luminosa come mai vi potrete immaginare. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel primo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 98.5%, una luminosità molto buona e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.
I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto...
Sabato 2 marzo, visto che la neve finalmente è arrivata in Grappa, proponiamo una ciaspolata al tramonto. Una esperienza da vivere, godremo del tramonto del sole. Effettueremo una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto...
Domenica 3 marzo 2024. Considerata la neve fresca arrivata in grappa proponiamo una ciaspolata diurna in una località del Grappa o limitrofa. Una esperienza da vivere, nel divertimento di camminare in montagna su terreno completamente innevato. Effettueremo una bella ciaspolata di circa 7/8 km immersi negli splendidi colori invernali. I paesaggi di montagna invernali sono bellissimi, questo effetto è dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima avventura. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 8/9 km e il dislivello totale massimo di 400/500 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto...
Sabato 24 febbraio 2024 Grande ciaspolata per vedere la grande luna piena di febbraio dal Grappa, una bella e facile camminata di circa 4/5 km, due fermate in luoghi panoramici, dove assistere al tramonto e ammirare la luna piena di febbraio che sorge, per l'occasione e nel cielo terso invernale risulterà enorme. Ci aspetterà poi un bellissimo e surreale rientro con la luce argentea della luna che si riflette sulla candida neve e che rende la notte luminosa come mai vi potrete immaginare. La luna si presenterà a noi quasi al massimo del suo splendore in quanto nel primo giorno di plenilunio e quindi con un grado di luminosità pari a 99.8%, una luminosità eccezionale e ottima per camminare senza accendere le torce elettriche. Abbiamo studiato il percorso con i vari momenti di arrivo nei luoghi adatti all'osservazione sia del lungo crepuscolo di questo periodo e sia della luna piena. Se saremo fortunati trovando una serata con una buona visibilità lontana sull'orizzonte avremo veramente delle visioni da sogno con la luna sopra la pianura e sopra la laguna veneta.
I percorsi per queste tipologie di camminate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 300 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa.
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto...
Domenica 18 febbraio, proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa. Una esperienza da vivere, godremo del tramonto del sole. Effettueremo una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto...

Sabato 10 febbraio 2024 ATTENZIONE CAUSA MALTEMPO LA CIASPOLATA è STATA SPOSTATA A SABATO 17 FEBBRAIO (preghiamo chi si era iscritto alla ciaspolata di sabato 10 nel caso di riprenotare quella del 17), proponiamo una ciaspolata al tramonto in Grappa. Una esperienza da vivere, godremo del tramonto del sole. Effettueremo una bella e semplice ciaspolata di circa 4/5 km immersi negli splendidi colori del tramonto invernale. Il tramonto invernale in montagna dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 4/5 km e il dislivello totale massimo di 200 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto...
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale che si svolgerà presso la Casa degli Alpini di Castello di Godego. Vi aspettiamo venerdì 16 febbraio alle ore 20.30 presso la sede degli Alpini in via Ortigara, 1 - 31030 Castello di Godego (TV)
Questa serata è stata organizzata per ricordare il sacrificio di tanti Italiani che hanno sofferto e sono morti nei campi di concentramento e nei campi di sterminio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo scelto questa data proprio perché il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria diventato legge dello stato il 20 luglio 2000. In questo giorno, in cui ricorre l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ci soffermiamo a ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e tutti coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e che hanno, a rischio della loro stessa vita, salvato altre vite proteggendo i perseguitati.
In questa serata parleremo in maniera particolare degli Internati Militari Italiani (IMI) raccontando la storia di uno di essi. Il figlio Carlo Grigolon, ha raccolto gli appunti e le varie memorie del padre, e poi, attraverso una seria ricerca sul campo in Germania, è riuscito a collegare i vari momenti di intensa sofferenza da lui vissuti, riportandoli in questo racconto che vuole essere un ricordo delle miserie. dell'abbrutimento della condizione umana e del decadimento dei valori che tutte le guerre generano. Questo affinché rimanga un monito importante alle generazioni future. Questo è quello che i nostri padri e i nostri nonni hanno voluto ricordare e trasmetterci per cercare di creare un mondo migliore. E noi che ormai siamo lontani da questi eventi dobbiamo vivere e ricordare con i loro ricordi che il rischio dell'abbrutimento e della meschinità morale è sempre alle porte.
Una storia triste e dolorosa di una vita di stenti ma di valorizzazione dei sentimenti più umani che un uomo possa esprimere nelle condizioni di patimento indicibile degli Stalag tedeschi.
Vi aspettiamo per approfondire queste pagine raccontante nel libro che avremo il piacere di presentare durante la serata e per raccontare la grande scelta di resistenza morale al Fascismo effettuata dai nostri cari, ben sapendo che questa avrebbe portato con se funeste conseguenze.
La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei territori limitrofi.
Leggi tutto...
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Villaverla, e dalla biblioteca Civica di Villaverla che si terrà martedì sera alle ore 20.30 presso la Biblioteca di Villaverla - Via Giovanni XXIII, 4 - 36030 Villaverla (VI)
Il tema della serata storica tratterà del II Corpo d'Armata Italiano inviato in Francia nel 1918. A questo corpo d'armata furono aggregate le Brigata di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi. In particolare la Brigata Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi nipote e omonimo del famoso nonno fu inviata in Francia proprio per i legami di affetto e considerazione che la famiglia Garibaldi godeva in territorio d'oltralpe.
Nella serata verrà presentato il libro "Italiani in Terra di Francia" Volume 2 Dallo Chemin del Dames alla Mosa, scritto dal nostro presidente Carlo Grigolon e pubblicato dell'Editoriale Delfino di Milano. Sarà un momento interessante dove potrete conoscere l'autore del libro e dove potrete farvi firmare una copia dello stesso.
Vi aspettiamo per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per ricordare l'impegno del nostro esercito durante la Grande Guerra in terre lontane e il sacrifico di molti che non sono più tornati in Italia e che giacciono sepolti in terra di Francia.
La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei comuni limitrofi del territorio.
Leggi tutto...
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Chiarano, e dalla biblioteca comunale di Chiarano che si terrà giovedì sera alle ore 20.30 presso l'Auditorium delle Scuole Medie - Via Roma - 31040 Chiarano (TV)
Il tema della serata storica tratterà del II Corpo d'Armata Italiano inviato in Francia nel 1918. A questo corpo d'armata furono aggregate le Brigata di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi. In particolare la Brigata Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi nipote e omonimo del famoso nonno fu inviata in Francia proprio per i legami di affetto e considerazione che la famiglia Garibaldi godeva in territorio d'oltralpe.
Nella serata verrà presentato il libro "Italiani in Terra di Francia" Volume 2 Dallo Chemin del Dames alla Mosa, scritto dal nostro presidente Carlo Grigolon e pubblicato dell'Editoriale Delfino di Milano. Sarà un momento interessante dove potrete conoscere l'autore del libro e dove potrete farvi firmare una copia dello stesso.
Vi aspettiamo per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per ricordare l'impegno del nostro esercito durante la Grande Guerra in terre lontane e il sacrifico di molti che non sono più tornati in Italia e che giacciono sepolti in terra di Francia.
La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei comuni limitrofi del territorio.
Leggi tutto...

Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Trebaseleghe, e dalla biblioteca di Trebaseleghe in seno alla "Rassegna d'Inverno" che si terrà mercoledì sera alle ore 20.30 presso la Biblioteca Comunale di trebaseleghe - Sala Arzini - via Roma 22, - Trebaseleghe (PD)
Il tema della serata storica tratterà del II Corpo d'Armata Italiano inviato in Francia nel 1918. A questo corpo d'armata furono aggregate le Brigata di Fanteria Napoli, Salerno, Brescia e Alpi. In particolare la Brigata Alpi comandata da Giuseppe Garibaldi nipote e omonimo del famoso nonno fu inviata in Francia proprio per i legami di affetto e considerazione che la famiglia Garibaldi godeva in territorio d'oltralpe.
Nella serata verrà presentato il libro "Italiani in Terra di Francia" Dal Monte Grappa alla Champagne scritto dal nostro presidente Carlo Grigolon e pubblicato dell'Editoriale Delfino di Milano. Sarà un momento interessante dove potrete conoscere l'autore del libro e dove potrete farvi firmare una copia dello stesso.
Vi aspettiamo per approfondire una pagina di storia poco conosciuta e per ricordare l'impegno del nostro esercito durante la Grande Guerra in terre lontane e il sacrifico di molti che non sono più tornati in Italia e che giacciono sepolti in terra di Francia.
La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei comuni limitrofi del territorio.
Leggi tutto...
Domenica 4 febbraio 2024 La Grande Mitica nostra ciaspolata d'eccellenza che ogni anno proponiamo sul Monte Piana, una bella ciaspolata di circa 7/8km immersi negli splendidi paesaggi invernali. Magnifica ciaspolata su un itinerario dolomitico eccezionale, e non è tutto, l'uscita prevede la salita in motoslitta da Misurina fino all'altopiano e dopo la ciaspolata discesa a scelta in slittino lungo i circa 6 km di strada militare completamente innevata o in alternativa in motoslitta. Percorso di media difficoltà adatto a persone con un minimo allenamento abituati a camminate superiori ai 10/12 km. Vi aspettiamo per questa bellissima esperienza. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Assicurato un sano divertimento. La ciaspolata in caso di meteo non favorevole sarà rimandata.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 7/8 km e il dislivello totale massimo di 400 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet causa covid prenotatevi con anticipo in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo consentito. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto...
Domenica 28 gennaio 2024 proponiamo una ciaspolata diurna in una località del Grappa o limitrofa. Una esperienza da vivere, nel divertimento di camminare in montagna su terreno completamente innevato. Effettueremo una bella ciaspolata di circa 7/8 km immersi negli splendidi colori invernali. I paesaggi di montagna invernali sono bellissimi, questo effetto è dovuto alla limpidezza dell'aria e al riverbero della neve crea delle panoramiche eccezionali ed entusiasmanti, i colori sono eccezionali, una esperienza viva da non perdere. Vi aspettiamo per questa bellissima avventura. Il percorso sarà effettuato in perfetta sicurezza accompagnato dalle nostre Guide Alpine. Percorso diverso dal precedente.
I percorsi per queste tipologie di ciaspolate non sono mai lunghissimi e non sono mai particolarmente difficoltosi. La lunghezza si aggira mediamente sui 8/9 km e il dislivello totale massimo di 400/500 metri.
Evento organizzato dall'Associazione Montegrappa.org, Bassano Eventi e ASD Nordic Walking Montegrappa
ATTENZIONE RICHIESTO CONTRIBUTO PER LA CAMMINATA/CIASPOLATA. Preiscrizione obbligatoria tramite mail, telefono o internet in quanto chiuderemo le iscrizione raggiunto il numero massimo. (la preiscrizione non è vincolante in quanto può essere disdetta anche all'ultimo minuto serve a noi per avere un'idea del numero di partecipanti, grazie per la collaborazione)
Leggi tutto...
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Fonte che si terrà Venerdì sera alle ore 20.30 presso la Sala Turchetto in via Monte Grappa, 37 - Onè di Fonte (TV).
Questa serata è stata organizzata per ricordare il sacrificio di tanti Italiani che hanno sofferto e sono morti nei campi di concentramento e nei campi di sterminio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo scelto questa data proprio perché il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria diventato legge dello stato il 20 luglio 2000. In questo giorno, in cui ricorre l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ci soffermiamo a ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e tutti coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e che hanno, a rischio della loro stessa vita, salvato altre vite proteggendo i perseguitati.
In questa serata parleremo in maniera particolare degli Internati Militari Italiani (IMI) raccontando la storia di uno di essi. Il figlio Carlo Grigolon, ha raccolto gli appunti e le varie memorie del padre, e poi, attraverso una seria ricerca sul campo in Germania, è riuscito a collegare i vari momenti di intensa sofferenza da lui vissuti, riportandoli in questo racconto che vuole essere un ricordo delle miserie. dell'abbrutimento della condizione umana e del decadimento dei valori che tutte le guerre generano. Questo affinché rimanga un monito importante alle generazioni future. Questo è quello che i nostri padri e i nostri nonni hanno voluto ricordare e trasmetterci per cercare di creare un mondo migliore. E noi che ormai siamo lontani da questi eventi dobbiamo vivere e ricordare con i loro ricordi che il rischio dell'abbrutimento e della meschinità morale è sempre alle porte.
Una storia triste e dolorosa di una vita di stenti ma di valorizzazione dei sentimenti più umani che un uomo possa esprimere nelle condizioni di patimento indicibile degli Stalag tedeschi.
Vi aspettiamo per approfondire queste pagine raccontante nel libro che avremo il piacere di presentare durante la serata e per raccontare la grande scelta di resistenza morale al Fascismo effettuata dai nostri cari, ben sapendo che questa avrebbe portato con se funeste conseguenze.
La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei territori limitrofi.
Leggi tutto...
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di San Martino Buon Albergo, e dalla biblioteca Comunale Don Lorenzo Milani in seno alla rassegna "Mercoledì in Biblioteca". Vi aspettiamo mercoledì 24 gennaio alle ore 21.00 presso la Sala della Biblioteca don Lorenzo Milani.
Questa serata è stata organizzata per ricordare il sacrificio di tanti Italiani che hanno sofferto e sono morti nei campi di concentramento e nei campi di sterminio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo scelto questa data proprio perché il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria diventato legge dello stato il 20 luglio 2000. In questo giorno, in cui ricorre l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ci soffermiamo a ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e tutti coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e che hanno, a rischio della loro stessa vita, salvato altre vite proteggendo i perseguitati.
In questa serata parleremo in maniera particolare degli Internati Militari Italiani (IMI) raccontando la storia di uno di essi. Il figlio Carlo Grigolon, ha raccolto gli appunti e le varie memorie del padre, e poi, attraverso una seria ricerca sul campo in Germania, è riuscito a collegare i vari momenti di intensa sofferenza da lui vissuti, riportandoli in questo racconto che vuole essere un ricordo delle miserie. dell'abbrutimento della condizione umana e del decadimento dei valori che tutte le guerre generano. Questo affinché rimanga un monito importante alle generazioni future. Questo è quello che i nostri padri e i nostri nonni hanno voluto ricordare e trasmetterci per cercare di creare un mondo migliore. E noi che ormai siamo lontani da questi eventi dobbiamo vivere e ricordare con i loro ricordi che il rischio dell'abbrutimento e della meschinità morale è sempre alle porte.
Una storia triste e dolorosa di una vita di stenti ma di valorizzazione dei sentimenti più umani che un uomo possa esprimere nelle condizioni di patimento indicibile degli Stalag tedeschi.
Vi aspettiamo per approfondire queste pagine raccontante nel libro che avremo il piacere di presentare durante la serata e per raccontare la grande scelta di resistenza morale al Fascismo effettuata dai nostri cari, ben sapendo che questa avrebbe portato con se funeste conseguenze.
La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei territori limitrofi.
Leggi tutto...
Siamo lieti di invitarvi all'evento culturale patrocinato dal Comune di Sommacampagna, e dal comitato Biblioteca che si svolgerà matedì sera alle ore 20.45 presso la Sala Affreschi del Municipio di Sommacampagna (VR)- Piazza Carlo Alberto 1
Questa serata è stata organizzata per ricordare il sacrificio di tanti Italiani che hanno sofferto e sono morti nei campi di concentramento e nei campi di sterminio in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale. Abbiamo scelto questa data proprio perché il 27 gennaio ricorre il Giorno della Memoria diventato legge dello stato il 20 luglio 2000. In questo giorno, in cui ricorre l'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, ci soffermiamo a ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e tutti coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e che hanno, a rischio della loro stessa vita, salvato altre vite proteggendo i perseguitati.
In questa serata parleremo in maniera particolare degli Internati Militari Italiani (IMI) raccontando la storia di uno di essi. Il figlio Carlo Grigolon, ha raccolto gli appunti e le varie memorie del padre, e poi, attraverso una seria ricerca sul campo in Germania, è riuscito a collegare i vari momenti di intensa sofferenza da lui vissuti, riportandoli in questo racconto che vuole essere un ricordo delle miserie. dell'abbrutimento della condizione umana e del decadimento dei valori che tutte le guerre generano. Questo affinché rimanga un monito importante alle generazioni future. Questo è quello che i nostri padri e i nostri nonni hanno voluto ricordare e trasmetterci per cercare di creare un mondo migliore. E noi che ormai siamo lontani da questi eventi dobbiamo vivere e ricordare con i loro ricordi che il rischio dell'abbrutimento e della meschinità morale è sempre alle porte.
Una storia triste e dolorosa di una vita di stenti ma di valorizzazione dei sentimenti più umani che un uomo possa esprimere nelle condizioni di patimento indicibile degli Stalag tedeschi.
Vi aspettiamo per approfondire queste pagine raccontante nel libro che avremo il piacere di presentare durante la serata e per raccontare la grande scelta di resistenza morale al Fascismo effettuata dai nostri cari, ben sapendo che questa avrebbe portato con se funeste conseguenze.
La serata è totalmente gratuita e aperta a tutti i cittadini del Comune e dei territori limitrofi.
Leggi tutto...